(detto
Benedetto della Tiorba). Compositore e librettista italiano.
Famoso come suonatore di tiorba (da cui il soprannome), scrisse il libretto
dell'
Andromeda (1637), eseguita al teatro San Cassiano di Venezia, il
primo a pagamento della città. Come compositore lasciò tra l'altro
due opere teatrali (
Armida, 1639 e
Il pastor regio, 1640) e tre
libri di
Musiche a voce sola (1633-1641) (Reggio Emilia 1597 - Modena
1681).